#toscanaovunquebella è un hashtag molto utilizzato per raccontare la bellezza diffusa in una delle regioni più belle, conosciute e visitate del mondo. D’altronde la Toscana offre davvero tutto a livello storico, paesaggistico, ambientale, enogastronomico e non solo. San Miniato – che è baricentrica nel territorio regionale – si trova a due passi da sette siti riconosciuti patrimonio dell’umanità UNESCO.
I SITI
In un’ora al massimo si arriva a Firenze con la Galleria degli Uffizi, Ponte Vecchio, il Duomo, il Battistero, un vero e proprio museo a cielo aperto nonché culla universale del Rinascimento. In meno di un’ora, invece, si giunge a Pisa con la sua irripetibile torre pendente inserita nel magico contesto di Piazza dei Miracoli col Battistero e il Camposanto Monumentale. Non dimentichiamoci di Siena: Città del Palio per eccellenza, chi visita Piazza del Campo con o senza il tufo può ammirare la Torre del Mangia e Palazzo Pubblico, mentre il Duomo capolavoro gotico, stupisce i visitatori con la sua facciata unica e le opere all’interno di Michelangelo e Donatello. E sempre nel senese non si può non accennare a San Gimignano con le sue torri che sfiorano il cielo (delle 72 originali ne rimangono 13) e a Pienza, patrimonio UNESCO ben dal 1996. Il tutto immerso nel paesaggio gioiello della Val d’Orcia, uno dei più fotografati e instagrammabili al mondo. Concludono questo prestigioso elenco le Ville e Giardini Medicei, testimonianza dell’amore dei Medici per l’arte, la natura e il potere. Si contano in totale 14 fra ville e giardini e tra l’altro una villa è veramente a pochissimi chilometri da San Miniato: si trova a Cerreto Guidi, a 15 minuti d’auto da San Miniato. Vi regaliamo un’ultima chicca: recentemente anche la “Cerca e cavatura del tartufo” è diventata patrimonio UNESCO e San Miniato è una delle città simbolo di questo fungo ipogeo che si trasforma in Re della Tavola.