“La casa nonostante tutto” è uno dei paragrafi del 2° Rapporto Federproprietà-Censis, uno studio molto articolato che contiene parecchi spunti interessanti sull’universo casa e su tutto ciò che gli gira attorno. Noi vogliamo concentrarci sui dati relativi alla casa di proprietà che – come detto – nonostante tutto rimane un obiettivo.
Sebbene la casa sia divenuta in questi anni un bene sempre più difficile da acquisire e da gestire – si legge nel rapporto – la sua proprietà continua a essere una tappa fondamentale nel progetto di vita individuale e familiare degli italiani. Per l’83,2% di loro la proprietà di una abitazione è percepita come una condizione di sicurezza e stabilità (85,6% per chi è proprietario di casa) e per il 78,4% l’abitazione dove si vive esprime la propria identità e la propria personalità (81,0% per chi è proprietario di casa). La dimensione soggettiva prevale su quella obiettiva o, meglio, sulla considerazione della casa come investimento sempre sicuro, valutato tale dal 69,1% degli italiani. Un’opinione che è condivisa dal 72,1% di chi è già proprietario contro il 57,1% di chi non lo è. Il 50,0% di chi è proprietario dichiara, infine, l’intenzione di non vendere mai la propria casa, volendola tramandare in eredità ai propri figli o nipoti. In quanto bene conquistato, accudito per sé e per la famiglia, la casa deve pertanto rimanere all’interno dell’asse ereditario. Ma non è tutto rose e fiori, perché l’aumento dei prezzi e l’inflazione ha spesso messo a rischio anche la gestione dell’immobile di proprietà, al netto dei mutui più onerosi a causa dei tassi crescenti. Ci sono anche dei cambiamenti di mentalità all’orizzonte: circa il 65,0% degli italiani (64,6%) include tra i requisiti fondamentali per un futuro acquisto di casa la classe energetica. La classe energetica è discriminante per l’acquisto in misura maggiore tra i più giovani (66,1% tra i18-34enni), meno tra i più anziani (61,5% tra 65enni e oltre), nelle regioni del Nord-Ovest (65,6%) e del Sud e isole (67,3%) piuttosto che nel resto d’Italia (60,9% al Nord-Est e 62,2% al Centro).
Dinanzi alla prospettiva di acquistare una casa, il primo consiglio da far nostro è uno: rivolgersi a un’agenzia immobiliare, dove un team di professionisti potrà rispondere a ogni dubbio e offrire al contempo la miglior soluzione sulla base delle richieste prospettate.
Per maggiori info:
Autore Marco Sabia per Immobiliare Buggiani