La “Viareggina” è una tipologia di casa che prende il nome dalla città di Viareggio, in Toscana, ed è strettamente legata al contesto storico e urbanistico di questa località, oggi conosciuta in tutto il mondo anche per la movida che la caratterizza. Ecco perché esiste e come si caratterizza:
La Viareggina si è sviluppata nei primi decenni del XX secolo, quando Viareggio cominciò a consolidarsi come una rinomata località balneare, avviando una crescita ragguardevole per tutta la costa versiliese. Durante questo periodo, molte famiglie della borghesia cercavano case vacanze comode e pratiche, dando vita a questa tipologia edilizia che oggi è ricercata ovunque, ben oltre il contesto viareggino e della Versilia. Alzi la mano, infatti, chi in riferimento all’atto di cercare un’abitazione non abbia mai usato il termine “Viareggina”.
Le case Viareggine si distinguono per:
La Viareggina rappresentava una soluzione abitativa ideale per le famiglie borghesi: elegante ma non eccessivamente sfarzosa, comoda per le vacanze e adatta alle esigenze di chi voleva trascorrere il tempo libero al mare. Inoltre la presenza di giardini o corti interne permette di vivere immersi in un contesto sereno e rilassante, a due passi dalla battigia.
Oggi la Viareggina è un simbolo dell’identità storica e culturale di Viareggio. Molte di queste case sono state restaurate per mantenere le loro caratteristiche originali, pur adattandosi alle esigenze moderne. Questa tipologia di abitazione riflette la storia di Viareggio come località balneare e la sua evoluzione come centro di stile e cultura architettonica. Ma oltre a rappresentare un territorio è come detto un punto di riferimento per un certo modello abitativo.